L’ecografo Wireless, essendo uno strumento portatile e privo di filo, permette innanzitutto (lavorando ovviamente nella maniera corretta) di esercitare in ambiente asettico o, comunque, virus-free.
Inoltre, qualora dovesse uscire una normativa che prevede la disinfezione della strumentistica ospedaliera, a differenza di molti altri apparecchi che mostrano l’impossibilità alla disinfezione (e che quindi l’unico destino a cui possono andare in contro è l’eliminazione), l’ecografo OTE Wireless non ha per nulla questo tipo di problematiche, tant’è che addirittura può essere chiuso in un sacchetto ermetico e spedito dall’altra parte del mondo senza subire qualsivoglia sorte di contaminazione (ci sono oltretutto delle soluzioni a base di alcol per la pulizia facilissimi da reperire).
FASE 1 - Presentazione del Paziente
Alla presentazione del Paziente si procede con controllo Febbre, Dispnea e Affaticamento oltre a capire se è stato a contatto con Persone positive al Test o che siano provenienti da zone ad alto rischio.
FASE 2 - Diagnostica
Alla Diagnostica si procede con:
- Visita Clinica - Anamnesi - Auscultazione polmonare (Pulsazioni) - Saturazione Ossigeno (tramite Saturimetro) - Ecografia Polmonare con Sonda Wireless
FASE 3 - Diagnosi e Raccomandazioni
Valutazione della presenza dei chiari segni di Covid-19 attraverso ecografia Polmonare per eventuale somministrazione di Ossigeno, Follow-up su eventuale ricovero con Terapia intensiva, Programmazione di successive Ecografie di Controllo.
Esami strumentali: Proteina C reattiva (PCR)