La telemedicina

Qualche anno fa, a settembre del 2001, fu realizzato il primo intervento chirurgico transatlantico, questo fu realizzato da un chirurgo che da remoto utilizzava da NY un braccio robotico situato in una sala operatoria di Strasburgo, a più di 14.000 Km di distanza, per estrarre la vescicola biliare da un paziente di 68 anni.

Che cos’è la telemedicina

<<Anche alla luce dell’epidemia di COVID-19, è sempre più evidente che un sistema sanitario moderno non può prescindere dalla telemedicina e dalla sanità digitale.>> (Assistenza Amica, 2021).

La telemedicina è la trasmissione di dati medici ai fini terapeutici e diagnostici a distanza.

Si può dire anche che è la possibilità di connettere paziente e medico senza muoversi di casa o dall’ ospedale.

Gestione delle malattie croniche e Telemedicina in Italia

L’uso delle tecnologie di telematica nella medicina si rende sempre più necessaria in Italia se consideriamo la problematica delle malattie croniche, le quali stanno diventando sempre più prioritarie nel nostro paese e nel mondo.

Secondo l’OMS, tra le malattie più comuni nel mondo, ad elevata incidenza di mortalità ci sono le malattie cardiovascolari (responsabili di 17,5 milioni di morti all’anno), il Cancro (7,6 milioni), le malattie respiratorie croniche (4,1 milioni) e il diabete (1,1 milioni). (ICT&Strategy S.r.l., 2020, p. 1).

Nel rapporto 2018 – 2019 dell’Osservatorio Innovazione in Sanità del Politecnico di Milano, l’email è lo strumento più utilizzato dai medici specialisti (81%) e di famiglia (85%). Il 57% e il 64% usano WhatsApp per fissare/spostare appuntamenti, ma anche per scambiare dati e informazioni di tipo clinico. La spesa per la sanità digitale nel 2019 è cresciuta del 7%, toccando gli 1,39 miliardi, concentrati soprattutto su cartelle cliniche elettroniche, sistemi dipartimentali e intelligenza artificiale. Ma il capitolo telemedicina non è confortante: sempre secondo questo rapporto, nel 2019 la diffusione della telemedicina è stata stabile. (SEEd Medical Publishers, 2020, p. 1).

Effetti positivi della telemedicina in Italia

In Italia la pandemia da COVID-19 ha fatto risalire l’importanza di dotare delle performance mediche a distanza usufruendo della telemedicina.

Esistono sperimentazioni di carattere regionale in Italia, come per esempio in Piemonte, ove la telemedicina è stata assegnata alla psicoterapia.

È un “primo passo” verso una definizione appropriata delle prestazioni di telemedicina, come osserva in un’intervista il Professor Francesco Gabbrielli, Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Il documento, attualmente al vaglio del Ministero della Salute, mostra la volontà del Ministero e delle altre istituzioni nazionali di evolvere e dare dei punti fermi alle “Amministrazioni Regionali Sanitarie per organizzare dei servizi capaci di durare anche oltre l’emergenza del COVID-19”. Come precisa Gabbrielli, è molto importante il fatto che questo documento possa essere revisionato periodicamente perché il mondo della telemedicina è in continua evoluzione. (QS Edizioni srl, 2020).

Come migliorare la telemedicina in Italia

La prima cosa che bisognerebbe fare sicuramente è la formazione-informazione delle figure professionali che verranno coinvolte nel progetto.

Gli altri punti che sono necessari sono i seguenti:

  • Aumentare e migliorare le conoscenze del reparto medico/infermieristico così da poter seguire i pazienti nei diversi reparti ed ambulatori.
  • Condurre le norme medico-sanitarie per una corretta cura delle ferite mediante tutti i mezzi possibili, quali riviste scientifiche, newsletter, eventi presenziali e online.
  • Dotare i medici, sul territorio e in ospedale, di tutte le informazioni specializzate sulla materia, così da poter avere riferimenti sicuri.

Bibliografia

Assistenza Amica. (2021, marzo 30). assistenzamica.it. Tratto da assistenzamica.it: https://www.assistenzamica.it/telemedicina-linnovazione-al-servizio-dei-pazienti-connessi/

ICT&Strategy S.r.l. (2020, 04 08). Agenda Digitale. Tratto da agentedigitale.eu: https://www.agendadigitale.eu/sanita/telemedicina-come-farla-in-italia-le-tecnologie-le-finalita-un-modello-possibile/

QS Edizioni srl. (2020, dicembre). Scienza e Farmaci. Tratto da quitidianosanità.it: http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=90693

SEEd Medical Publishers. (2020, 03 31). pphc.it. Tratto da Policy and Procurement in HealthCare: https://www.pphc.it/telemedicina-in-italia-non-e-mai-partita-davvero-e-oggi-il-covid-19-svela-la-debolezza-del-nostro-paese/


Leave a Reply

Your email address will not be published.