L’ecografo wireless SuperLineare OTE-L400CD possedendo un’ampiezza della testa più elevata, rispetto alla sonda lineare normale, è in grado di contenere ben 256 elementi e quindi regala una risoluzione dell’immagine veramente eccellente.
Possiede anch’essa un range di frequenza compreso tra 7,5 - 10 MHz che offre una profondità visiva fino a 100 mm; di conseguenza, è adatto per l'ispezione del seno e dell'osso dell'anca.
Ad esempio, un chirurgo plastico può utilizzare l'ecografo SuperLinear non solo in chirurgia ricostruttiva per identificare il miglior tessuto autologo da trasferire, come in:
- Ricostruzione con Lembo D.I.E.P. (Deep Inferior Epigastric Perforator)
- Ricostruzione con Lembo T.R.A.M. (Tramsverse Rectus Abdominis Musculocutaneous)
- Ricostruzione con Lembo L.I.C.A.P. (Lateral Intercostal Artery Perforator)
- Ricostruzione con Lembo T.D.A.P. (Thoraco-Dorsal Artery Perforator)
- Ricostruzione con Lembo S.G.A.P. (Superior Gluteal Artery Perforator)
- Ricostruzione con Lembo T.M.G. (Transverse Muscolo-cutaneous Gracilis);
ma anche nella pianificazione delle anastomosi linfaticovenosi
La sonda permette al professionista di studiare l'integrità e la rotazione delle protesi mammarie. Per non parlare della gestione del linfoma a grandi cellule anaplastico associato all'impianto (protesi) del seno. Oltre a ciò, la Sonda SuperLineare OTE-L400CD può essere utile nella valutazione delle masse mammarie, comprese quelle che si verificano dopo l'innesto di grasso autologo.
Inoltre, il dispositivo offre dati qualitativi e quantitativi, molto precisi, per consentire al medico di quantificare le variazioni del volume di grasso dopo manipolazione del seno e delle natiche. Molto utile per misurare le diminuzioni di spessore dopo la riduzione non chirurgica del grasso, inclusa la criolipolisi.